
Aperi Trekking a Dorgali
Il tour Aperi Trekking a Dorgali è un nuovo modo di “fare turismo.
Un percorso unico nel suo genere capace di unire il trekking, ovvero le escursioni turistiche su sentieri montani e agresti, con la degustazione di vini e di eccellenze gastronomiche del territorio.
Il percorso AperiTrekking proposto ha una durata di mezza giornata (circa 4 ore) e non si svolge in location turistiche o “alla moda”. Ma bensì in uno dei tanti ovili e aziende vinicole che impreziosiscono sia la parte interna che quella costiera del Supramonte.
Per ogni tipologia di viaggiatore
L'escursione, indicata per ogni tipologia di viaggiatori. Prevede una camminata di circa 50 minuti al termine della quale si giunge presso la struttura prescelta.
Qui ha inizio la seconda parte del tour quella più gustosa e soddisfacente. Fatta non solo di degustazioni e assaggi di prodotti del territorio, come ad esempio pregiati vini e saporiti salumi e formaggi locali. Avviene anche l’incontro con i e produttori del posto, sempre pronti a condividere con i visitatori la propria esperienza e la propria passione.
Molto più di un semplice tour
Aperi Trekking a Dorgali, quindi, è molto più di un semplice tour tra le bellezze della terra sarda
È l’opportunità per scoprire le tradizioni e le usanze del posto, l’occasione per assaggiare le eccellenze del territorio. Per incontrare le “persone” che ancora oggi portano avanti, spesso tra fatica e sacrifici, la tradizione enogastronomica sarda. Oltre a proporre il classico aperitivo in una formula completamente nuova. Il tour AperiTrekking riesce a unire in un solo percorso diverse tipologie di esperienze, conquistando viaggiatori dagli interessi differenti.
Trekking e degustazione
Da un lato, infatti, abbiamo il trekking un'attività oggi sempre più apprezzata e praticata. Vista la sua capacità di avvicinare le persone alla natura e di stimolare il contatto con l'essenza più genuina del viaggio.
Mentre, dall’altra, c’è la degustazione, la scoperta di prodotti tipici del territorio e della grande cultura gastronomica e vinicola italiana in tutte le sue sfumature.
La scelta di ideare e di proporre ai turisti questa tipologia di escursione non è casuale. Ma nasce dall’esigenza, in me radicata e sempre forte, di promuovere e di far conoscere quelle che sono le tradizioni della Sardegna. Senza dimenticare dell’eccezionale ricchezza del suo patrimonio enologico e gastronomico.
Sono una guida ambientale escursionistica professionale, per questo saprò accompagnarti al meglio in questo viaggio nel territorio davvero speciale.

La mia offerta
Non perderti questa occasione
Aperi Trekking a Dorgali è l’escursione giusta per tutti i visitatori alla ricerca di un’esperienza di viaggio completa. Capace di unire la classica escursione a piedi con un percorso enogastronomico d’eccellenza.
La grande tradizione gastronomica e vitivinicola della Sardegna
La cucina tradizionale sarda risente molto dell'insularità del territorio. Si basa principalmente su pasta fatta in casa, legumi, formaggi e su piatti semplici e poco elaborati.
Ogni regione della Sardegna ha una propria specificità culinaria, ben testimoniata da pietanze tipiche, profondamente radicate nel territorio.
La zona del Supramonte, in Provincia di Nuoro, si caratterizza per una cucina legata al sapere contadino e a sapori forti. Non mancano prodotti di eccellenza come il Pane Carasau, diffusissimo tra le comunità pastorali. Le salsicce di Irgoli e il fiore sardo, un ottimo formaggio a pasta dura dal sapore leggermente piccante.
Altrettanto ricche sono le ricette con primi e secondi piatti dal gusto inconfondibile. I dolci, tra i quali spiccano soprattutto la famosa Sebada o Seada, i Pistiddos, l’Aranzada e i biscotti all’uovo di Dorgali, Oliena, Mamoiada e Fonni.
Molto interessante è anche la produzione vinicola di queste zone. Con vini di eccellenza tra i quali spiccano soprattutto il Cannonau, vino rosso dal sapore secco e dall’odore gradevole. La sua sottodenominazione geografica Nepente di Oliena, prodotto con uve coltivate nella provincia di Nuoro.
L'escursione Aperi Trekking a Dorgali si rivolge a viaggiatori differenti che desiderano coniugare in un solo tour esperienze diverse. Gli appassionati di trekking non resteranno delusi dalla bella passeggiata che conduce alla location scelta. Mentre gli amanti della buona cucina e del buon vino apprezzeranno sicuramente la degustazione offerta e la possibilità di poter incontrare i produttori del territorio.
— Stefano Fancello