Cala Mariolu
Il tour escursionistico di Cala Mariolu consente a tutti i partecipanti di scoprire un’altra perla del Golfo di Orosei, Cala Mariolu appunto, una magnifica spiaggia situata sulla costa centro-orientale.
Il tour
Come altri percorsi del Supramonte marino, anche il tragitto di Cala Mariolu presenta alcune difficoltà e asperità, per questo è consigliato a chi ha una certa esperienza di trekking ed è dotato di una buona preparazione fisica.
L’escursione, lunga all’incirca 13 km e della durata di un’intera giornata, prende il via dalla località Piredda, nell’Altopiano di Golgo, raggiungibile in auto da Baunei percorrendo prima la strada principale che porta alla chiesetta di San Pietro e poi una strada sterrata in direzione Cala Sisine.
Si giunge, così, al Nuraghe Orgoduri e si imbocca la strada a destra in direzione Ispuligidenie ( da Ispuligi de Nie, Pulci di Neve), dove si continua sino a un antico ovile dove è possibile lasciare l’auto.
Si prosegue, quindi, a piedi verso nord e dopo circa 15 minuti di cammino si arriva a Piredda, dove si imbocca il sentiero sulla destra e si continua, sempre in questa direzione, su un’altra stradina; superato un antico abbeveratoio ha inizio la salita verso nord-est ed è qui che il percorso si fa più impegnativo. Il tragitto diventa difficoltoso e bisogna continuare a salire per poi girare a sinistra e giungere ai Cuiles de S’Aecu ‘e Su Tasaru, ovvero dei vecchi ovili, superati i quali ci si trova a un’altezza di 530 metri sul livello del mare.
Di qui l’escursione di Cala Mariolu prosegue verso nord su un sentiero tracciato e segnalato e dopo un centinaio di metri di cammino ha inizio la discesa.
Si incontra qui il primo scalone che da accesso a una pietraia; sulla sua sinistra si trova una porta in legno che conduce a un secondo e a un terzo scalone.
Il percorso diventa qui ancora più impegnativo vista la presenza di una serie di saltini che però non sono difficili da superare grazie alle protezioni presenti in molti punti; concluso questo tratto si rientra nel bosco di lecci e si imbocca l’antico sentiero dei carbonai.
Si incontra un ultimo bivio e imboccando la strada sulla sinistra (quella a destra porta alla spiaggia dei Gabbiani), si arriva prima a un pianoro e poi a una scala in legno che permette di superare l’ultimo dislivello e di giungere finalmente a Cala Mariolu.
Come si vede, il percorso di trekking a Cala Mariolu presenta alcune difficoltà e copre una distanza di circa 13 km, per questo è consigliato agli escursionisti più esperti e navigati.
La mia offerta
Non perderti questa occasione
Natura selvaggia e panorami da sogno vi attendono con il percorso escursionistico di Cala Mariolu, una spiaggia incantevole del Golfo di Orosei, conosciuta per il suo mare dalle mille tonalità e per la sua spiaggia di sassolini bianchi.
L'escursione a Cala Mariolu consente di percorrere un tragitto suggestivo e immerso nella natura più selvaggia; è quindi perfetto per gli amanti del trekking e del contatto con la natura sebbene sia consigliato solo agli esperti data la difficoltà.
— Stefano Fancello
Cala Mariolu, uno degli angoli più belli del Mediterraneo
Cala Mariolu è un vero e proprio angolo di paradiso nel cuore della costa di Baunei e del Golfo di Orosei. La cala, conosciuta anche come Ispuligidenie, deve il suo nome alla foca monaca che pare fosse solita rubare il pesce ai pescatori e per questo veniva chiamata “mariolo”, ovvero “ladro”.
La particolarità di questa cala va ricercata senza dubbio nella sua bellezza naturalistica; il mare dalle differenti tonalità di blu e di verde smeraldo si infrange su un arenile fatto di piccoli sassolini bianchi molto simili ai fiocchi di neve mentre tutt’intorno si vedono le alte falesie che scendono a picco sul mare sia sul lato nord che su quello sud. Il fondale è basso e le acque sono abitate da molte specie, compresi i delfini che a volte si scorgono a largo, mentre l’habitat circostante ospita esemplari di falco pellegrino, cormorano e di aquila reale.
Nelle vicinanze, poi, non mancano le grotte, come quella del Fico, e altre cale di grande fascino come Cala Goloritzè, Cala Biriola e Cala Sisine.
Cala Mariolu è accessibile, come visto, via terra percorrendo un impegnativo sentiero di trekking ma può anche essere raggiunta via mare grazie alle navi in partenza da Cala Gonone.
Oltre alle bellezze naturalistiche a Cala Mariolu è possibile incontrare anche molte testimonianze storiche e antropologiche di grande interesse come un forno utilizzato per la cottura degli alimenti, costruito nel 1950 dai carbonai, soprattutto pisani e pistoiesi, che qui trascorrevano molti mesi all’anno impegnati nella produzione di carbone da legna.
La mia offerta
Non perderti questa occasione
Natura selvaggia e panorami da sogno vi attendono con il percorso escursionistico di Cala Mariolu, una spiaggia incantevole del Golfo di Orosei, conosciuta per il suo mare dalle mille tonalità e per la sua spiaggia di sassolini bianchi.