Tiscali
L’itinerario escursionistico di Tiscali è l’opportunità perfetta per scoprire il ricco e inestimabile patrimonio archeologico della Sardegna.
Dove si trova
Situato nel Nuorese, nel cuore più profondo dell’isola, al confine tra i comuni di Dorgali e di Oliena, il villaggio nuragico di Tiscali è un vero e proprio scrigno delle meraviglie che potrete scoprire realmente solo una volta raggiunto l’interno della cavità che lo custodisce.
Il percorso che conduce a questo luogo silenzioso e sospeso nel tempo si estende per circa 9 km fra andata e ritorno e può essere intrapreso da escursionisti esperti o alle prime armi, anche se è necessaria una certa preparazione fisica vista la lunghezza del percorso e il dislivello positivo e negativo del tracciato di 350 metri.

Il tour
Il tour, che ha una durata di un’intera giornata, ha inizio dal parcheggio Sa Barva dal quale ci si incammina alla volta del fiume Frumeneddu; una volta attraversato il rio si prosegue in direzione di un bivio, dove si imbocca una strada sterrata, sovrastata da alte pareti, in direzione nord.
Dopo circa una decina di minuti di cammino si raggiunge uno spiazzo dove si incontrano dei cartelli di segnalazione in legno; uno di questi indica la direzione da seguire per raggiungere Tiscali mentre gli altri segnalano altri luoghi di interesse della zona come Surtana e il Ponte S’Abba-Arva.
Imboccato il percorso per il villaggio di Tiscali, fatto di salite ripide e di piacevoli camminate nel sottobosco all’ombra di ginepri secolari e bellissimi lecci, si incomincia a intravede il profilo del Monte Tiscali.
Dopo circa un’ora e mezza di trekking, tra salite, tratti pianeggianti e ripidi tornanti, e dopo aver attraversato una fessura nella roccia si giunge finalmente sulla cima del Monte Tiscali, dal quale è possibile godere di un panorama davvero unico sulla Valle di Lanaitto e sui Supramontes.
Di qui si raggiunge facilmente l’orlo della dolina dal cui ingresso si accede al magnifico villaggio nuragico, da millenni nascosto tra le pareti rocciose e protetto dalla fitta vegetazione.
La mia offerta
Non perderti questa occasione
Il tour al villaggio nuragico di Tiscali non è solo l’occasione per percorrere uno dei sentieri di trekking più belli della Sardegna, ma anche l’opportunità di saperne di più sull’antica civiltà sarda. Gli appassionati di trekking e di archeologia non resteranno delusi.
L'itinerario alla volta del villaggio di Tiscali è indicato per viaggiatori dai “gusti” diversi. Questo percorso escursionistico, infatti, non delude gli amanti della natura più incontaminata e del trekking più impegnativo ma è assolutamente perfetto anche per gli appassionati di archeologia e per tutti coloro che vogliono davvero saperne di più sulle origini della civiltà sarda e sulla vera essenza della Sardegna. La dolina del mistero ci aspetta!
— Stefano Fancello
Itinerario di Tiscali, le bellezze della civiltà nuragica
Tra le mete più apprezzate dell’escursionimo in Sardegna, il villaggio di Tiscali è un luogo dall’atmosfera unica, dove il tempo pare essersi fermato.
Posto sulla cima del Monte Tiscali, tra il Supramonte di Oliena e il Supramonte di Dorgali, il villaggio risale all’Età Nuragica, sebbene molti indizi suggeriscono che questo luogo fosse frequentato già in epoca prenuragica.
Composto da due differenti agglomerati di capanne di dimensioni diverse, erette probabilmente tra il XV e il VIII secolo a.C., il villaggio ha origini piuttosto misteriose e presenta delle costruzioni davvero caratteristiche oltre a un magnifico e secolare bosco di lecci e lentischi.
Le costruzioni situate nella zona nord sono all’incirca 40 e presentano una forma ovale o allungata con muri costituiti da una sola fila di pietre irregolari mentre quelle poste nella parte sud-ovest, circa 30, sono più piccole e hanno una struttura rettangolare o quadrata.
I pochi reperti recuperati in quest’area suggeriscono che il villaggio di Tiscali sia stato operativo ed abitato per un arco di tempo lunghissimo e che orientativamente va dal XVI secolo sino all’Alto Medioevo.
Il villaggio di Tiscali è un luogo eccezionale non soltanto per la sua particolarità storica e archeologica o per il fatto di essere immerso in un contesto naturalistico e geologico assolutamente unico, ma anche perché rappresenta una forte testimonianza della resistenza dei popoli pre-nuragici all’invasione e alla dominazione romana.
Un luogo, quindi, assolutamente imprescindibile, un’unicità non solo italiana ma anche europea, capace di regalare emozioni forti a diversi tipi di viaggiatori come gli appassionati di trekking e natura selvaggia o i fan di storia e di archeologia.
Infine va ricordato che sulla parete rocciosa della dolina, che da accesso al villaggio, si apre poi uno stupendo finestrone dal quale è possibile ammirare la sottostante Valle di Lanaittu.
La mia offerta
Non perderti questa occasione
Il tour al villaggio nuragico di Tiscali non è solo l’occasione per percorrere uno dei sentieri di trekking più belli della Sardegna, ma anche l’opportunità di saperne di più sull’antica civiltà sarda. Gli appassionati di trekking e di archeologia non resteranno delusi.