Guida Ambientale Escursionistica
In un'epoca sempre più segnata dalla tecnologia, nella quale viaggiare si è progressivamente trasformato in un'esperienza quasi completamente self-made.
La guida ambientale escursionistica continua a rivestire un ruolo fondamentale. Specialmente per tutti i turisti che vogliono davvero conoscere e capire il luogo che stanno visitando.

Cosa significa veramente viaggiare?
Oggi, grazie a Internet è possibile reperire informazioni praticamente su tutto, così in molti sono convinti che sia sufficiente uno smarphone per mettersi in viaggio.
Ma è davvero così? Basta raccogliere qualche informazione in Rete per dire di visitare realmente un posto?
Viaggiare non significa semplicemente “visitare” ma immergersi davvero nella cultura e nelle tradizioni di un luogo. Conoscerne i profumi e i sapori, guardare al di là dell’ordinario; significa, quindi, ritrovare e riscoprire quel senso di meraviglia che ogni viaggio dovrebbe avere per dirsi realmente tale.
Vivere, dunque, un’esperienza unica e assolutamente coinvolgente. Grazie alla quale non ci si limita ad ammirare le attrazioni di un posto ma le si comprende, scoprendone la storia.
Un viaggio di questo tipo è possibile solo con una guida ambientale escursionistica locale. Una persona non solo preparata ma anche appassionata che è in grado di spiegare i luoghi. Di far entrare nel loro vivo, di soddisfare curiosità e interrogativi che non troverebbero mai risposta in una guida cartaceo o su Google.

Una guida ambientale escursionistica in Sardegna
Per una terra così speciale e dalle mille sfaccettature qual'è la Sardegna, affidarsi a una guida ambientale escursionistica professionista è ancora più importante.

La vera essenza della Sardegna
Come si potrebbe, infatti, comprendere appieno la vera essenza di questa regione senza il supporto di una persona che la conosce e la ama davvero?
Capace di trasmettere ai visitatori il suo sapere, di accompagnarli lungo itinerari talmente ricchi di spunti d’interesse che, se percorsi da soli, non potrebbero mai essere davvero capiti?
Come guida ambientale escursionistica il mio compito è, appunto, quello di accompagnare i visitatori, di garantire loro un’esperienza di viaggio completa e speciale
Di promuovere le peculiarità della mia terra, dalle ricchezze naturali alle attrazioni storiche passando per le eccellenze enogastronomiche. Offrendo una visione completa sulle sue bellezze e sulle sue tradizioni. Oltre che fondamentale da un punto di vista “conoscitivo” la guida ambientale escursionistica è importantissima anche sotto il profilo organizzativo.
Perchè affidarsi ad una guida?
Alcuni dei tour escursionistici più suggestivi e interessanti della Sardegna, come quelli che trovate in questo sito, richiedono, infatti, un'accurata pianificazione e un'attenta preparazione.
Oltre che una perfetta conoscenza del territorio e delle sue specificità.
Avventurarsi su percorsi di trekking di media o alta difficoltà risulta infatti quasi impraticabile. Anche per gli escursionisti più esperti, senza il supporto di una guida locale che non solo conosce alla perfezione il territorio e le sue “difficoltà”.
Ma è anche in grado di organizzare nel dettaglio ogni escursione. Risolvendo prima della partenza eventuali problematiche e lasciando i viaggiatori liberi di godersi le bellezze della Sardegna.
