Kayak al mare

Una gita in kayak unita a un percorso di trekking davvero suggestivo con destinazione a scelta. Questo e molto di più è l’escursione Kayak al Mare, una vera e propria immersione tra le bellezze del Golfo di Orosei con partenza dalla suggestiva spiaggia di Palmasera.

Il tour

La Sardegna è una terra unica e del tutto particolare che offre a tutti i suoi visitatori diversi spunti e “modi” per scoprirla. Tra questi, uno dei più divertenti e avventurosi è certamente l’escursione in kayak che sull’isola è possibile praticare sia sui fiumi che in mare e in quasi tutte le stagioni dell’anno.
Per offrire a tutti i turisti modalità sempre nuove di conoscere la terra sarda, ho ideato lo speciale tour “Kayak al Mare”, un percorso suggestivo e personalizzabile che dà l’opportunità di visitare alcuni dei luoghi più nascosti e inaccessibili del territorio.
Con partenza dalla spiaggia di Palmasera di Cala Gonone, situata nel bellissimo Golfo di Orosei, il tour prevede una gita in kayak nel mare con meta finale a scelta dei partecipanti.

L’escursione, che ha la durata di mezza o di una giornata intera a seconda delle richieste, consente di scoprire le attrazioni naturalistiche della zona da una prospettiva del tutto nuova e di visitare luoghi spettacolari, come le magnifiche grotte del Bue Marino o le tante spiagge del Golfo di Orosei, spesso inaccessibili da altre vie.
La particolarità di questo percorso, quindi, sta nella capacità di unire esperienze differenti, conquistando così non solo gli appassionati della canoa e degli sport acquatici in generale ma anche gli amanti della natura incontaminata che, grazie a questo tour, hanno modo di visitare alcune delle aree naturali più belle e incontaminate di tutta la Sardegna.

La mia offerta

Non perderti questa occasione

La vera essenza dello spirito di avventura di tutti i viaggiatori vive nei tour in kayak, percorsi escursionistici di autentica scoperta che vi consentiranno di raggiungere i luoghi più remoti e inaccessibili del territorio sardo.

Prenota ora

L'escursione Kayak al Mare permette di fare un'esperienza di viaggio davvero unica, coniugando il divertimento della gita in kayak con l'emozione di visitare dei luoghi unici e suggestivi. Il percorso, inoltre, è personalizzabile con destinazione scelta dai partecipanti e garantisce numerosi spunti d'interesse vista l'eccezionale ricchezza e bellezza di questa zona.

— Stefano Fancello

Tour Kayak al Mare, tra spiagge incontaminate e grotte misteriose

Uno dei luoghi che è possibile visitare prenotando l’escursione “Kayak al Mare” sono le bellissime grotte del Bue Marino, delle grotte litoranee situate nel territorio di Dorgali divenute, sin dagli anni Cinquanta, una delle maggiori attrattive del Golfo di Orosei.
Le grotte, che devono il loro nome all’appellativo sardo della foca monaca che le abitava, si diramano per ben 20 km e sono parte del sistema carsico Cosula di Luna, che con i suoi 70 km di tunnel nel Gennargentu, è il sistema più vasto d’Italia.
Le grotte, perfetta unione tra il mare e la montagna, si dividono in due tronconi principali; quello Nord risulta inaccessibile mentre quello Sud ha ben 900 metri di percorsi attrezzati che permettono ai visitatori di esplorare questo luogo unico fatto di stalattiti, stalagmiti, piccoli laghetti di acqua dolce e spiaggette sabbiose, per poi concludersi sulla magnifica Spiaggia delle foche.
Le Grotte del Bue Marino non hanno solo un interesse naturalistico ma anche storico e archeologico, visto che al suo interno sono state rinvenute una serie di incisioni rupestri di interesse, risalenti al Neolitico. Oltre a questo luogo magico, numerose sono anche le spiagge e le calette d’interesse che vale certamente la pena di vedere.

Tra quelle più belle e suggestive del Golfo di Orosei, vanno ricordate innanzitutto le spiagge dell’Oasi di Bidderosa, nel comune di Orosei, un vero e proprio paradiso naturalistico fatto di un litorale sabbioso e dorato e di un vegetazione rigogliosa di ginepri, lecci e pini d’Aleppo.
Di non meno interesse sono poi la spiaggia di Cala Liberotto, sabbia dorata e mare smeraldo, di Cala Ginepro, di Cala Osalla, con i suoi fondali bassi, e di Su Barone, senza dimenticare le magnifiche Cala Luna e la sua acqua cristallina, Cala Sisine, incastonata tra lecci e carrubi, Cala Biriola, Cala Mariolu e il suo litorale fatto di sabbia e di sassolini bianchi e rosa, e Cala Goloritzè, molto apprezzata anche dagli appassionati di sport come lo snorkeling e il freeclimbing.
Oltre a queste, il Golfo di Orosei custodisce altre spiagge e cale magnifiche come la spiaggia di Santa Lucia, posta alle porte di un villaggio di pescatori, La Caletta, dalla sabbia bianca e dal fondale basso, la spiaggia di Osalla, tra Orisei e Dorgali, famosa per i suoi fondali azzurri, e la spiaggia di Marina di Orosei, lunga ben due chilometri.

La mia offerta

Non perderti questa occasione

La vera essenza dello spirito di avventura di tutti i viaggiatori vive nei tour in kayak, percorsi escursionistici di autentica scoperta che vi consentiranno di raggiungere i luoghi più remoti e inaccessibili del territorio sardo.

Prenota ora